Oceano Madre

Ilmondochesei in Mongolia. Nell'infinito a cui aspira lo sguardo dell'uomo libero.

Area tematica
Sviluppo Personale
Livello
Medio

In breve

Un progetto Ilmondochesei nello spazio aperto della natura mongola, a cavallo della libertà, ascoltando il vento del silenzio, attraversando le voci dello sciamanesimo, i mantra di pace del buddhismo, la voce della tradizione dei nomadi delle steppe.

Dal 1 al 17|ago 2025



A chi è rivolto


Argomenti


Descrizione

Un itinerario che attraversa gli spazi aperti della Mongolia, lungo le vie di terra che solcano l'oceano di verde bellezza della steppa. L'incontro con lo sciamanesimo che anima i sogni della natura incontaminata, la parola silenziosa dei monasteri buddhisti. 
Un percorso che ti condurrà in un cammino di libertà e tradizione, in uno spazio di unione ancestrale con la natura e con le emozioni più profonde che dimorano nel cuore dell'uomo. 


Tutti i progetti Ilmondondochesei nel mondo sono realizzati in collaborazione con operatori professionali e qualificati, abilitati alla fornitura dei servizi di viaggio. Spirito dei Nomadi, il progetto Ilmondochesei in Mongolia, si avvale della collaborazione di Danista Nomads Tour, il nostro partner locale che eroga i servizi turistici. 


Fabrizia Dragone

Formatore
Bio

Claudio Rubini

Esperto
Bio

Fabrizia Dragone

Formatrice e Facilitatrice Counselor, Life designer, Personal and Life Coach
Counselor nella relazione d'aiuto ad indirizzo relazionale, Life Designer, Personal and Life Coach. Master Practitioner in Programmazione Neuro Linguistica e Neuro-Semantica. Master Life Designer in Forgiveness. Esperta di Comunicazione Etica e Consapevole e ideatrice del metodo IO FACILITO©.
Formatrice in progetti educativi e socialil avora come facilitatrice di processi di benessere e consapevolezza attraverso percorsi individuali e di gruppo.

Claudio Rubini

Travel Designer Architetto PhD, Master in meditazione e neuroscienze
Ricercatore indipendente appassionato dell'architettura, della morfologia urbana e del paesaggio. Pubbica saggi sui paesaggi culturali del Medio Oriente, nord Africa, India e Asia centrale. Dopo un lungo percorso accademico approfondisce i temi della natura della coscienza e della percezione della realtà, attraverso un cammino personale e accademico che lo avvicina sempre di più all'esperienza delle pratiche contemplative.